Benvenut@
In questa pagina (sotto) puoi leggere gli articoli pubblicati nel numero di ottobre 2025 di VOCIPERLATERRAEILMARE e puoi, anche, vedere e scaricare l’allegato sulla due giorni del 17 e 18 ottobre 2025
( puoi aprire i pdf online per leggerlI o scaricarlI).
Se vuoi ricevere i file stampabili scrivi: organizzazione@altragricoltura.net per ricevere il file stampabile tipografico (formato A3, 8 pagine 2 fogli per il Foglio e un foglio A3 con 4 facciate per l’Allegato)


I contadini lo sanno. Il raccolto viene solo dopo che hai preparato il campo, lo hai curato, hai gestito i problemi. Solo alla fine si potrà raccogliere il frutto del lavoro.Se il raccolto sarà buono o cattivo dipende da come e quanto hai lavorato, dalle scelte che hai fatto ma non solo. Non tutto dipende …
Finalmente. Anche in Italia si avvia il cammino che porta i pescatori, le loro famiglie e le comunità marinare dentro il movimento di quanti si battono per la Riforma e scelgono la Sovranità Alimentare come terreno in cui lavorare insieme.Stiamo già lavorando insieme e lo faremo sempre di più perché il cibo non è solo …
Si è tenuta fra il 19 e il 21 settembre a Caltagirone (CT) nella prestigiosa e impegnativa cornice del Parco della Villa Comunale la Festa della Sovranità Alimentare organizzata dal Coordinamento Regionale di Altragricoltura Sicilia in collaborazione con il Comune di Caltagirone.Circa 30 espositori, un ristorante popolare, tre concerti di ottima musica, 6 diversi eventi …
Una delle proposte posta al centro degli incontri della Conferenza Nazionale d’Organizzazione di Altragricoltura è quello di dare vita al Circuito Nazionale delle Feste Popolari della Sovranità Alimentare che facciano del cibo e della difesa del territorio il legante delle comunità.Diverse sono state le iniziative tenute nel tempo da Altragricoltura in di-verse realtà territoriali impegnato …
Altri due tasselli vanno a comporre il quadro in preparazione della Prima Conferenza Nazionale d’Organizzazione della Confederazione Sindacale per la Sovranità Alimentare. Si è costituita la Federazione del Bio per l’Agroecologia. Undici le persone nel Coordinamento nazionale. La presiede Adriano Noviello (allevatore bio, leader del movimento degli allevatori), Il tesoriere è Giorgio Bonacini (allevatore Bio …
La crisi del prezzo del grano non è un imprevisto ma il frutto di precise scelte politiche e industriali. Un crollo annunciato che trascina con sé redditi, aziende e territori.Non parliamo di una flessione temporanea, ma di una caduta strutturale che conferma la tendenza a perdere valore della nostra cerealicoltura. È l’ennesimo capitolo di un …
Con la scadenza delle deroghe al 31 di maggio 2010 del regolamento CE n° 1967/2006 del Consiglio, detto Regolamento Mediterraneo, sulle “pesche speciali”, bianchetto su tutte, maglie minime rete trainanti/strascico, distanza dalla costa, la Pesca Italiana, ed in particolare quella Siciliana e delle Regioni del Sud Italia, ha subito un ulteriore duro colpo all’economia, ma …
La Rete dei Pescatori Artigianali del Mediterraneo (RePAM) è istanza federale costituita nella Confederazione Sindacale per la Sovranità Alimentare Altragricoltura. Nasce per difendere il lavoro dei pescatori e la filiera ittica, oggi schiacciati da regole europee che riducono lo sforzo di pesca senza garantire alternative concrete. Suoi obiettivi principali sono: salvaguardare i posti di lavoro, …
La pesca italiana vive da anni una fase di contrazione. Nel 2023 la flotta contava 11.684 imbarcazioni, ma quelle effettivamente attive sono circa 9.600: vent’anni fa erano oltre 15.000. Gli occupati diretti a bordo sono oggi circa 21.000, pari a 13.500 unità lavor-ative a tempo pieno, in calo del 18% solo rispetto al 2018. Se …
La crisi delle vongole della Romagna (Rimini e Ravenna) che trova riscontro anche in alto adriatico è principalmente da attribuire in primis a fattori di cambiamenti climatici ed all’acqua dolce. Le forti piogge e gli scarichi fluviali avrebbero creato una stratificazione d’acqua dolce sui fondali, compromettendo la fisiologia dei molluschi rendendo anossico l’ambiente in cui …
La prima delle esperienze del Soccorso Contadino si è sviluppata in Toscana dal 2002 con il sostegno ad alcune delle aziende contadine minacciate di dover abbandonare le terre pubbliche che stavano lavorando per effetto delle scelte della Regione che aveva deciso di venderle per fare cassa. Dopo la campagna “Giù le mani dalle nostre terre” …
Gli anni ’90 del secolo scorso sono stati la fine dell’illusione in cui una intera generazione di agricoltori italiani ha creduto: l’idea che bastasse fare investimenti per partecipare del “business” garantito dalla globalizzazione dei mercati.Per sostenere quegli investimenti sono stati messi a garanzia beni di famiglia accumulati dalle generazioni precedenti in nome della prudenza e …
L’Associazione di Promozione Sociale “Soccorso Contadino” è un luogo operativo di incontro fra le istanze contadine e della marineria e i tecnici del settore (in questo caso esperti legali e specialisti del settore).La presiede Maurizio Ciaculli, agricoltore di Vittoria protagonista di forti iniziative di denuncia e resistenza contro il racket commerciale, l’usura, l’indebitamento e le …
“Ricordiamo che le norme sulla tracciabilità del latte di Bufala, in particolare, sono state conquistate, ancora una volta dalle istanze degli allevatori e furono assunte nella versione che oggi conosciamo dopo il 2014 grazie alle loro mobilitazioni, segno della consapevolezza che una filiera trasparente è garanzia della loro funzione di impresa oltre che degli interessi …
Si è costituita A.P.A. Altragricoltura (Associazione Pastori e Allevatori di Altragricoltura) istanza federale di gestione e rappresentanza diretta dentro il sistema della Confederazione Sindacale per la Sovranità Alimentare. Come tutte le istanze federali del sistema di Altragricoltura si è data un Coordinamento Nazionale di cui fanno parte un rappresentante per Regione e i rappresentanti delle …
Testo tradotto dal sito di Via Campesina Europa Quattro delle principali organizzazioni europee che rappresentano i produttori e i lavoratori agricoli hanno inviato una lettera congiunta ai Ministri dell’Agricoltura e del Commercio dell’UE, nonché ai membri della Commissione per il Commercio Internazionale del Parlamento europeo esortando i responsabili politici dell’UE a respingere l’accordo commerciale UE-MercosurLa …
.