Osservatorio sul Bufalo Mediterraneo Italiano

Il Centro di Documentazione e Ricerca per la Sovranità e l’Agroecologia della Associazione per la Sovranità Alimentare (CentroDoc Perlaterra) promuove la costituzione dell’Osservatorio sul Bufalo Mediterraneo Italiano (OBMI).

L’Osservatorio sul Bufalo Mediterraneo Italiano ha come obiettivi la ricerca, la documentazione e lo studio sulla storia, la fisiologia, le patologie, l’allevamento, l’ecologia, gli aspetti economici, culturali e ambientali della Specie del Bufalao Mediterraneo , nonché la promozione di iniziative di studio, confronto, dibattito, formazione e divulgazione con oggetto il Bufalo Mediterraneo Italiano.

L’Osservatorio è un progetto aperto e dinamico del CentroDoc Perlaterra ed opera costituendo uno spazio di lavoro, incontro e relazione fra operatori del settore portatori di esperienze concrete (allevatori, veterinari, trasformatori), cittadini e rappresenatnti delle istituzioni locali delle aree interessate e coinvolte, , esperti, ricercatori e scienziati.

L’Osservatorio svolge la sua attività assumendo il metodo della ricerca scientifica ed opera definendo progetti e obiettivi su base pluriennale attorno cui si organizzano Team di collaborazione e approfondimento; i progetti sono verificati e monitorati annualmente nella Consulta supportata dal Comitato Tecnico Scientifico di Supporto.

Fra i primi progetti dell’Osservatorio sono:

  • il monitoraggio e la documentazione delle Attività della Commissione di Indagine Conoscitiva sulla Condizione dell’allevamento della Bufala in Regione Campania aperta presso la IX Commissione del Senato
  • la costituzione di un Archivio Documentale sulle Norme e Leggi che disciplinano la filiera di Allevamento/Trasformazione/distribuzione/Conusmo della filiera della Bufala Mediterranea
  • costituzione di un Archivio Documentale dei Piani di Eradicazione delle zoonosi
  • costituzione di un Archivio Documentale sulle opposizioni legali e sulle denunce relative al’applicazione dei Piani di eradicazione
  • costituzione di un Archivio Documentale sugli atti dei sindaci e degli altri Enti locali in materia del comparto bufalino

Affare Assegnato XVIII legislatura

In questa pagina sono raccolti i documenti relativi all’Affare Assegnato N. 237 (sulle problematiche della filiera bufalina) sviluppato dalla Nona Commissione (Commissione Agricoltura) del Senato nella XVIII legislatura, presieduta dal Senatore Gianpaolo Vallardi. In particolare sono raccolti i documenti depositati durante le diverse audizioni in ordine di data e l’atto di indirizzo finale al Governo …

Archivio della Indagine Conoscitiva 2023

In questa sezione dell’Osservatorio sul Bufalo Mediterraneo Italiano, raccogliamo i documenti e gli archivi relativi alla Indagine Conoscitiva sulla filiera della Bufala Mediterranea avviata il 20 aprile 2023. Queste le principali sezioni di attività e documenti Affare Assegnato 2019/2020 Archivio Indagine Conoscitiva 2023 DIBATTITOapprofondisci DATA AUDITI DOCUMENTI 20/04/23 G. Fabbris Coordinamento Unitario in Difesa del …

Indagine Conoscitiva 2009 – 2010

In questa sezione raccogliamo i Resoconti Integrali dell’ INDAGINE CONOSCITIVA attivata in SENATO nella XVI Legislatura  (2009 e 2010) dalle Commissioni Congiunte Comm. AGRICOLTURA  IX  e  Comm. LAVORO XI  –  N. 6 AUDIZIONI  Pubblicate ed agli Atti del Senato

Thank you for your upload