Mendel e le TEA: il drone da guerra e l’aquilone

Raccogliamo e pubblichiamo l’intervento di Giorgio Iabichella (agronomo, coordinatore del Centro Servizi Assistenza Rurale di Altragricoltura) sulle TEA,

(*) ndr: sistema di editing genetico che agisce come uno strumento di “taglia e cuci” per modificare il DNA con precisione, permettendo di rimuovere, aggiungere o correggere specifiche sequenze di acidi nucleici. È composto da una proteina che taglia il DNA e da una molecola di RNA guida che indirizza la proteina verso il punto esatto del genoma da tagliare

1 commento

    • Antonio De Simone il 11 Novembre 2025 alle 13:50
    • Rispondi

    Sono stati capaci di riprendere Mendel come il padre della TEA, continuano a mentire, molto semplicemente, Mendel ha incrociato piante diverse facendo parte della stessa famiglia, rafforzando la genetica sul tema natura, vale per le piante, così per gli animali, denominata ” legge di Mendel” perdi più, la legge di Mendel puoi rigenerare i semi, si potrebbe sicuramente trovare il seme originario passivo e la maggioranza dei semi dominanti. Comunque sempre secondo natura a prescindere dal cambiamento climatico,( altra colossale bugia) le nuove tecniche del genoma, non ha niente di naturale, sono dannose e socialmente pericolose, ( non si rigenerano salvo con un’ulteriore manipolazione di laboratorio.
    Mi spiace dirlo, Tea o qualsiasi OGM non debella la fame nel mondo.

Rispondi a Antonio De Simone Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.