Altragricoltura al Movimento dei trattori: la mobilitazione ha bisogno di rappresentanza.

E’ dagli anni ’80 che le campagne italiane e le marinerie, conoscono fasi di mobilitazioni forti. Lungo i decenni in cui l’Italia ha conosciuto l’impatto con la globalizzazione dei mercati, le crisi drammatiche che hanno sconquassato l’agricoltura e la pesca ha prodotto reazioni, mobilitazioni, lotte se pur diverse e, spesso, senza l’attenzione della informazione main stream e nella inconsapevolezza dell’opinione pubblica.

In alcune fasi queste reazioni spesso spontanee e senza la sponda delle Organizzazioni Sindacali Ufficiali si sono aggregate attorno a problemi comuni fino ad assumere il profilo di movimento. Quasi mai queste esperienze hanno prodotto risultati.

Altragricoltura, che ha sempre cercato di finalizzare le mobilitazioni ad obiettivi non semplicemente di protesta, ha lavorato nel tempo per tenere insieme il movimento necessario per denunciare e mobilitare le forze intorno a vertenze e campagne, le pratiche di rete per sviluppare e promuovere nuove relazioni sociali ed economiche fra chi produce e chi fruisce del cibo e dei servizi e il piano della rappresentanza indispensabile per far valere in autonomia gli interessi e le proposte che il movimento e le reti esprimono.

É il caso della nascita bel Novimento dei Trattori del COAPI, il Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani, di cui Altragricoltura è stata promotrice insieme ad altre reti nazionali e molti presidi territoriali, processo avanzato e originale che ha saputo costruire spazi condivisi di iniziativa contro la crisi.

Oggi dopo un lungo lavoro durato anni, mentre nel tempo ha continuato a coltivare il movimento producendo innumerevoli iniziative e mobilitazioni, Altragricoltura si prepara a tenere la due giorni del 17 e 18 ottobre portando un percorso concreto e strumenti nuovi a disposizione del Progetto di Riforme e di cambiamento per aiutare le piccole e medie aziende produttive del Paese ad uscire dalla crisi.

Nel percorso di preparazione della due giorni, Altragricoltura invita le Associazioni, i Movimenti, i presidi con cui ha condiviso le mobilitazioni dei trattori dal 2024 di cui il Movimento di Altragricoltura è stata parte, per presentare loro direttamente la due giorni del 17 e 18 ottobre e invitarli a partecipare.

L’invito è rivolto alle singole diverse associazioni e realtà di base organizzate nel COAPI ma non solo: anche, a quelle realtà che non hanno scelto di partecipare al COAPI in maniera organica ma con cui Altragricoltura ha costruito relazioni utili condividendo iniziative e azioni nel Movimento dei Trattori.

Si legge nell’invito: “Invitiamo tutte le associazioni, i presìdi e i movimenti che hanno partecipato o sostenuto la mobilitazione dei trattori a partecipare a questo incontro in cui la comunità di Altragricoltura presenterà il suo progetto e spiegherà perché è importante mettere in campo un progetto per l’Agroalimentare di cui chi lavora nella terra e nel mare e chi consuma il cibo ha bisogno e un’organizzazione capace di sostenere l’autonomia e le proposte. Insomma perché le mobilitazioni hanno bisogno di un progetto e di autonomia della rappresentanza”

Per partecipare e ricevere il link Meet, occorre scrivere a organizzazione@altragricoltura.net o contattare il coordinamento nazionale sui canali social.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.