Cosa ci fanno gli Agricoltori, i pescatori, gli allevatori con gli artigiani del cibo? Lo raccontano venerdì sera 9 ottobre alle ore 19 in una assemblea online di presentazione dell’accordo CNA agroalimentare e Altragricoltura CSSA i due responsabili del progetto: Francesca Petrini (presidente nazionale della CNA Agroalimentare) e Gianni Fabbris (segretario nazionale della Confederazione Altragricoltura per la Sovranità Alimentare).
L’incontro si tiene nel quadro delle iniziative in preparazione dell’avvio della Costituente per la Sovranità Alimentare, promossa da Altragricoltura, dalla CNA Agroalimentare e dalla Alleanza Sociale che, si legge nell’invito a partecipare, viene proposto come “un progetto e un sindacato di filiera, di territorio e di comunità per la Riforma dell’agroalimentare italiano fondato sulla Sovranità Alimentare che rimetta al centro delle scelte sociali, economiche, produttive, ambientali e politiche la piccola e media impresa produttiva e la sua alleanza con i cittadini fruitori del cibo e del territorio e i lavoratori del settore”.
Un progetto articolato e complesso prodotto da un accordo nato nel Casertano per il lavoro comune fra Altragricoltura e la CNA in difesa del territorio e del Patrimonio Bufalino, siglato fra le due organizzazioni nazionali due anni fa e, dopo una fase di sperimentazione, confermato quest’anno.
Obiettivi, modalità, contenuti che saranno presentati nell’Assemblea online il 9 ottobre alle ore 19 e confrontati in assemblea con i componenti di Altragricoltura impegnati nella preparazione della Conferenza Nazionale d’Organizzazione che si terrà il giorno prima dell’avvio della Costituente e con il gruppo di lavoro della CNA Agroalimentare che ha appena tenuto la sua (24 settembre ’25) rinnovando mandati e rafforzando obiettivi. All’incontro parteciperanno anche i componenti della Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare.
Si accede all’incontro per invito. Per partecipare inviare mail a organizzazione@altragricoltura.net