Benvenut@
In questa pagina (sotto) puoi leggere gli articoli pubblicati ne numero di agosto/settembre di VOCIPERLATERRAEILMARE oppure puoi aprire il pdf online per leggerlo o scaricarlo.
Puoi anche scrivere a organizzazione@altragricoltura.net per ricevere il file stampabile tipografico (formato A3, 8 pagine 2 fogli) e puoi diffonderlo nelle iniziative, nei mercati o dovunque pensi sia utile possa sentirsoi la voce di Altragricoltura.

Questa Newsletter arriva mentre Altragricoltura si avvia verso i suoi primi 30 anni mettendo in campo quello che non esitiamo a pensare come il tentativo più avanzato in Italia di proporre un progetto per uscire dalla crisi dell’agroalimentare imposto dalla globalizzazione neoliberista. Nel nostro lungo cammino di movimento abbiamo sempre gridato forte la sofferenza di …
Allarme per la cascola precoce delle nocciole nella provincia di Avellino che sta compromettendo l’annata agraria per uno dei settori più importanti del territorio. Lo ha lanciato Roberto Lauro, portavoce del Comitato Agricoltori della Valle del Sabato, uno dei Comitati autogestiti nati dai presidi dei trattori sviluppatisi nel 2024 sulla scia delle mobilitazioni contro la …
“Dopo la nostra denuncia la Regione Campania convoca il tavolo che si terrà il 26 agosto”. Lo rende noto con un comunicato Roberto Lauro che, dando conto dell’invito a partecipare ricevuto dalla regione, commenta: “Bene! Noi ci saremo con un documento e le nostre proposte. È la strada giusta per affrontare le crisi: quella del …
ll COAPI (Coordinamento Agricoltori Pescatori Italiani) nasce nelle prime settimane del 2024 con l’obiettivo di promuovere uno spazio comune di iniziativa animato dai presidi delle mobilitazioni dei trattori che stavano invadendo le strade italiane, le associazioni e i movimenti impegnati contro la crisi. Promosso da diversi presidi, da Altragricoltura e dalla Associazione delle Partite Iva, …
CNA Agroalimentare e Altragricoltura CSSA hanno rinnovato l’intesa in essere già da febbraio 2024. Nella sede di CNA Nazionale hanno sottoscritto un ulteriore accordo con l’intento di rafforzare ed estendere la collaborazione operativa dopo una fase sperimentale per offrire alle imprese, alle comunità e ai cittadini una proposta integrata fondata sulle competenze e le esperienze …
Il modello imposto al sistema produttivo del Paese ha trasformato profondamente quello che rimane del tessuto della piccola e media impresa dell’agricoltura e della pesca rendendola totalmente subalterna agli interessi della GdO, della agroindustria e della speculazione finanziaria. Gli agricoltori sono spesso ridotti ad essere cottimisti totalmente dipendenti dalle piattaforme commerciali, senza autonomia decisionale su …
Il Movimento di Altragricoltura è presente in Sicilia da oltre venti anni. Una delegazione di agricoltori Siciliani ha partecipato a Genova alla mobilitazione contro il G8 nel 2001 all’atto costitutivo della prima rete organizzata con il Foro Contadino Altragricoltura e da allora, molte sono state le iniziative di movimento assunte per difendere gli agricoltori e …
Una riunione preparatoria per costituire il Coordinamento Regionale di Altragricoltura CSSA in Campania ha dato le prime indicazioni: il Presidente sarà Pasquale D’Agostino, allevatore di Bufale di Grazzanise in provincia di Caserta, uno degli attivisti che maggiormente hanno contribuito alla vertenza per la nomina del Commissario Nazionale per la BRC e la TBC Bufalina.Contributo che …
“Una via Agroecologica per la Sovranità Alimentare e per una Società Giusta L’autonomia e la libertà degli agricoltori biologici per salvare tutta l’agricoltura italiana”: questo il titolo del documento proposto come base del processo di costruzione della Federazione del Bio per l’Agroecologia, scritto dopo una lunga discussione e confronto nel Movimento di Altragricoltura.Chiari gli obiettivi …
A partire dal 2021 Altragricoltura è intervenuta nella nuova fase della vertenza per difendere il Patrimonio Bufalino promuovendo la costituzione del Movimento Salviamo le Bufale di cui, insieme alle associazioni di base degli allevatori, alla CNA Nord Campania ed a decine di altre associazioni di società civile e sindacati, è stata componente.L’obiettivo principale era di …
Giovanni Branbilla, allevatore di Lodi, è stato il primo Presidente Nazionale di Altragricoltura, alla sua memoria è intitolata la Scuola Quadri di Altragricoltura, una delle attività formative messe in campo in collaborazione con l’Associazione PerlaTerra.A settembre si sviluppa il lavoro per avviare il primo seminario della Scuola Quadri, rivolto ai dirigenti ed ai militanti, con …
Diverse sono state le esperienze nel tempo della Rete Perlaterra. Fra queste, la collaborazione con la Rete NoCap per la produzione e la vendita di prodotti alimentari garantiti contro il caporalato, con Geofood Italia per il cibo di territorio, diversi progetti di valorizzazione territoriale.Diverse sono le azioni in cui la Rete Perlaterra è attualmente impegnata:– …
Articolo tradotto dal sito WEB di Via Campesina Europa Ancora una volta, la Commissione europea ha deciso di dare priorità agli interessi commerciali rispetto all’interesse generale dei cittadini europei. I dazi non sono l’aspetto più importante di questo accordo: con questo accordo, l’UE sta abbassando i suoi standard qualitativi per consentire ai prodotti statunitensi di …
Appello Siamo agricoltori, allevatori, pescatori, artigiani del cibo, cittadini impegnati a difendere le aziende, il territorio, l’ambiente, il valore della pesca, dell’agricoltura, del mare, della terra e del cibo del nostro Paese. Non possiamo accettare una realtà che ci costringe alla crisi con i costi che si scaricano su di noi, obbligati a lavorare in …
.