Nasce la Rete dei Pescatori Artigianali del Mediterraneo

La Rete dei Pescatori Artigianali del Mediterraneo (RePAM) è istanza federale costituita nella Confederazione Sindacale per la Sovranità Alimentare Altragricoltura. Nasce per difendere il lavoro dei pescatori e la filiera ittica, oggi schiacciati da regole europee che riducono lo sforzo di pesca senza garantire alternative concrete. Suoi obiettivi principali sono: salvaguardare i posti di lavoro, diversificare le attività per attenuare l’impatto delle normative comunitarie, rafforzare la sicurezza del lavoro e della navigazione (specie in Adriatico e nel Canale di Sicilia), promuovere la cooperazione e la valorizzazione del prodotto locale attraverso OP e marchi di qualità, sostenere la nascita di un nuovo rapporto con i cittadini (per es. promuovendo la nascita di punti vendita a “miglio zero” per tutelare consumatori e reddito dei pescatori), rilanciare la sostenibilità socio-economica con piani di gestione locale e gruppi di azione costiera, strumenti di autogoverno capaci di integrare mare e territorio. *Per tutto questo, RePAM Altragricoltura si costituisce come istanza sindacale autonoma dei pescatori artigianali e delle imprese ittiche, contribuendo allo sviluppo dell progetto dell’UNIAPA, (l’Unione degli Agricoltori, Pescatori e Artigiani nato dallo accordo CNA Agroalimentare e Altragricoltura che punta a realizzare il sindacato di filiera, di territorio e di comunità.
Aderire alla RePAM Altragricoltura significa costruire una alternativa reale, dare voce alle marinerie e alle comunità costiere per ridare speranza a un settore che resiste con dignità, nonostante l’abbandono delle istituzioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.