La crisi delle vongole della Romagna (Rimini e Ravenna) che trova riscontro anche in alto adriatico è principalmente da attribuire in primis a fattori di cambiamenti climatici ed all’acqua dolce. Le forti piogge e gli scarichi fluviali avrebbero creato una stratificazione d’acqua dolce sui fondali, compromettendo la fisiologia dei molluschi rendendo anossico l’ambiente in cui vivono. Fattori che si sommano a cause preesistenti come gli altissimi costi di gestione (vedi caro gasolio) e la questione del granchio blu, rendono ancora più complicata la sopravvivenza di questo importantissimo segmento della pesca Adriatica.
Concordiamo con il Co.Ge.Mo. consorzio che ne gestisce l’attività in termini di proposte per sensibilizzare le autorità preposte ad attivare un monitoraggio continuo della risorsa; occorre un Tavolo di crisi dove tutti gli attori in causa si possano confrontare per una ottimale gestione della risorsa che potrebbe anche puntare ad una stagionalità di pesca, diminuendo lo sforzo e valorizzando economicamente la produzione. Il tutto in un’ottica di mantenimento dell’occupazione e di un suo rilancio.
Ott 05 2025
Crisi della mollischicoltura in Adriatico.
