Movimento, Rete, Sindacato

.

Chi siamo

Nella seconda metà degli anni ’90,  venivano a maturazione i frutti del grande processo di trasformazione del settore di produzione, distribuzione e consumo degli alimenti e si mostravano i primi effetti della crisi economica, sociale ed ambientale nelle campagne.
L’omologazione al modello della globalizzazione agroalimentare dell’agricoltura italiana, del suo grande patrimonio di lavoro, conoscenze, insediamento territoriale, profonda relazione sociale con le comunità locali stava producendo una crisi devastante che avrebbe portato nel giro di dieci anni a dimezzare il numero delle aziende, concentrando la capcità di realizzare valore nelle mani della finanza e della commercializzazione, scaricando sull’ambiente e la salute i costi sociali della ristrutturazione e determinando nuove divisioni di classe fra chi avrebbe potuto accedere al cibo sano e di qualità ed a chi non avrebbe avuto altrà alternativa che rivolgersi agli hard discount.

Continua a leggere