Firmato l’Accordo Regionale Altragricoltura CNA a Palermo. Al Via UNIAPA Sicilia

Palermo, 8 ottobre 2025 — Oggi, presso la sede della CNA Sicilia, in applicazione dell’accordo quadro nazionale sottoscritto dalla CNA e da Altragricoltura, è stato firmato il Protocollo di Intesa e Accordo di Collaborazione tra CNA Sicilia e Altragricoltura CSSA Sicilia che dà avvio al progetto UNI.A.P.A. SICILIA (Unione degli Agricoltori, dei Pescatori e degli Artigiani).

Il protocollo di collaborazione, il primo a livello regionale di una serie di altri in preparazione, è stato firmato per la CNA Sicilia dal Presidente Regionale Filippo Scivoli, dal Segretario Regionale Pietro Giglione e da Tindaro Germanelli, segretario regionale della CNA Agroalimentare; per Altragricoltura Sicilia lo hanno sottoscritto Gaetano Malannino nella veste di Presidente Regionale Sicilia, da Francesco Zizzo, segretario regionale e da Giorgio Iabichella responsabile Regionale del Centro Servizi di Altragricoltura.

«Con questa firma si apre finalmente una nuova fase per chi produce cibo», dichiara Gaetano Malannino «Colmiamo, cosi, un vuoto di decenni nella tutela dei produttori, mettendo in campo strumenti forti capaci di invertire la tendenza che ha portato alla chiusura di molte aziende e rilanciamo un’agenda fatta di alleanze, partecipazione e battaglie per il giusto reddito, la dignità del lavoro e la tutela dei territori».

Tindaro Germanelli, Segretario Regionale di CNA Agroalimentare Sicilia, sottolinea l’avvio della fase operativa: la sinergia prende forma proprio dalla Sicilia e punta a creare strumenti concreti di assistenza e rappresentanza per imprese agricole, ittiche e artigiane.

«UNI.A.P.A. è il progetto di filiera di cui c’era bisogno», osserva Francesco Zizzo, Segretario di Re.P.A.M. Altragricoltura (la a Rete dei Pescatori Artigianali del Mediterraneo) e Segretario Regionale di Altragricoltura CSSA Sicilia.
«Offre una rappresentanza unitaria e un’assistenza a 360 gradi: dallo startup aziendale alla progettazione, dai servizi previdenziali e fiscali fino alle pratiche agricole e ittiche. È una svolta fondata sui principi dell’Agroecologia e della Sovranità Alimentare, che valorizzano il lavoro artigiano e il cibo di territorio».

Fancesco Annino, agricoltore della provincia di Siracusa e neoeletto Presidente Nazionale della CNA Agricoltura (cui sono andati e vanno gli auguri di tutti e, in particolare, del gruppo dirigente nazionale di Altragricoltura), presente insieme al Segretario Nazionale di Altragricoltura Gianni Fabbris e alla Presidente Nazionale della CNA Agroalimentare Francesca Petrini, commenta: “La sottoscrizione dell’accordo tra CNA e Altragricoltura che vede la nascita di UNI.A.P.A. rappresenta la chiusura del cerchio rispetto la nostra ambizione di rappresentare l’intera filiera agroalimentare coinvolgendo produttori primari, trasformatori e consumatori finali. Un progetto pilota che parte dalla Sicilia che costituisce un’opportunità per offrire servizi alle imprese agricole, far rete e dare risposte concrete alle esigenze dei territori.”

L’accordo, in effetti, prevede un’articolata collaborazione operativa tra le due organizzazioni sia sul terreno della progettualità e della rappresentanza sindacale che per fornire servizi integrati ai soggetti aderenti: assistenza fiscale, previdenziale e del lavoro; servizi di patronato; sportelli agronomici e per la pesca; gestione fascicoli aziendali e pratiche PAC e BIO; supporto a insediamento giovani e progettazione rurale.
Il progetto promuove inoltre iniziative congiunte di formazione, ricerca e progettazione per accompagnare la transizione agroecologica e rafforzare le filiere locali. Il protocollo avrà validità fino al 31 dicembre 2027.

UNI.A.P.A. nasce con un orizzonte chiaro: tutelare le imprese del settore e i lavoratori, riconsegnare valore al lavoro del territorio e garantire ai cittadini l’accesso a prodotti a km e miglio zero, sani e sostenibili.
CNA e Altragricoltura si pongono così come protagonisti di una nuova pagina dello sviluppo rurale , delle marinerie e della rappresentanza sindacale in Italia.

Commenta Giorgio Iabichella: “Un ringraziamento speciale va al grande impegno di un uomo visionario che ha creduto a lungo in questo percorso e progetto. Se non fosse stato per la sua testardaggine, nulla di tutto questo sarebbe accaduto.
Un grazie sentito va a Gianni Fabbris, che ha saputo coinvolgere due sindacati in un processo di costruzione coraggioso e innovativo. Grazie anche alla Presidente di CNA Agroalimentare, Francesca Petrini, che ha condiviso con la stessa passione e dedizione ogni fase di questo percorso. Oggi questa firma è il frutto concreto dell’impegno, della tenacia e della visione di questi due fondatori di UNI.A.P.A. “

La firma dell’accordo si è tenuta a Palermo presso la sede della CNA regionale.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato.