Il 19 Aprile alle ore 18.30, incontro online per organizzare la settimana di eventi
per celebrare e unificare le lotte contadine
Oggi, 17 aprile 2025, come accade da 25 anni (VEDI E APPROFONDISCI) , in occasione dell’anniversario della strage di Eldorado Carajas in Brasile di contadini che si battevano per la Riforma Agraria, Altragricoltura rilancia in Italia l’appello internazionale di Via Campesina a unire le mobilitazioni mondiali per la Sovranità Alimentare in un percorso comune, celebrando, a partire da oggi, la Settimana di iniziative internazionali in tutto il mondo (
Il 17 aprile del 2001 (vedi l’articolo), fu l’avvio di un percorso che 25 anni dopo vede la Confederazione Altragricoltura impegnata nell’apertura della Costituente della Nuova Organizzazione Sindacale di rappresentanza degli agricoltori e dei pescatori insieme all’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare.
Terra, Acqua, Territori per la vita sono le parole d’ordine che Via Campesina propone per quest’anno a quanti si riconoscono nella proposta per la Sovranità Alimentare.
Traducendo e diffondendo i documenti e l’appello a partecipare (vedi sotto l’appello e la locandina), Altragricoltura, congiuntamente al Movimento dell’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare, convoca un incontro online per venerdi 19 aprile alle ore 18,30 per organizzare iniziative da tenersi la prossima settimana.
All’incontro sono invitati i presidi e le organizzazioni che, riuniti nel COAPI (il Coordinamento Agricoltori e Pescatori Italiani) stanno animando e coordinando la mobilitazione contro la crisi agricola in Italia.
L’incontro si tiene sulla piattaforma online di Altragricoltura, per partecipare all’incontro occorre ricevere il link di partecipazione dopo averne fatto richiesta con una mail a altragricoltura@gmail.com (oppure segnalare la richiesta nelle chat dei gruppi di Altragricoltura, dell’Alleanza Sociale per la Sovranità Alimentare o del COAPI RISPONDENDO AL POST DI INVITO o chiedere di partecipare nel commento a questo articolo)
L’agenda delle iniziative che verranno decise saranno comunicate al coordinamento internazionale di Via Campesina.
Leggi l’appello in Italiano
Fin dal massacro di Eldorado dos Carajás in Brasile nel 1996, quando 21 contadini furono assassinati mentre lottavano per la riforma agraria, un crimine che rimane impunito, ci siamo organizzati in tutto il mondo ogni 17 aprile. Poiché dimenticare è utile solo coloro che continuano a opprimere, noi ci uniamo per commemorare quella lotta, chiedere giustizia e rafforzare la nostra resistenza.
Terra, acqua e territorio non sono solo merci. Sono il fondamento delle nostre comunità, delle nostre culture e della sovranità alimentare. Il diritto alla terra è essenziale affinché i lavoratori agricoli e le comunità rurali possano continuare a produrre cibo sano con l’agroecologia contadina e a partecipare pienamente alla vita sociale, economica e politica. Eppure, questo diritto e questa lotta continuano a essere criminalizzati e i diritti dei contadini sanciti dall’UNDROP vengono sistematicamente violati.
La Palestina sta subendo una brutale occupazione e annessione di territori da parte del regime da apartheid israeliano.
In molti paesi, dall’America Latina all’Africa e all’Asia, i contadini subiscono violenze estreme mentre lottano per una vita dignitosa nei loro territori. In Pakistan, ad esempio, i contadini senza terra si oppongono all’accaparramento delle terre e agli sfratti causati dai progetti aziendali nell’ambito dell’iniziativa “Pakistan verde”. Intanto, nel Nord del mondo, la cementificazione dei terreni, con l’estendersi di centri commerciali, autostrade e estensione dei processi du urbanizzazione, distrugge ogni anno migliaia di ettari di terreni agricoli, una vera aggressione alla vita rurale. Allo stesso tempo, la finanziarizzazione del valore della terra impedisce ai giovani che vogliono diventare agricoltori di accedervi.
Basta con gli espropri, gli sfratti e la mercificazione dei nostri territori! Respingiamo fermamente l’espulsione dei palestinesi dalle loro terre, un esempio dell’accaparramento di terre e beni comuni che avviene anche in altre parti del mondo attraverso guerre, politiche neoliberiste reazionarie, interventi stranieri mascherati da aiuti umanitari e mega-investimenti che distruggono i nostri territori e i nostri stili di vita.
Chiediamo: una riforma agraria globale e politiche pubbliche ambiziose per porre fine all’accaparramento delle terre e ridistribuirle tra i contadini.
Chiediamo una riforma agraria popolare e globale, incentrata sulla sovranità alimentare, che:
• Consideri le dimensioni sociali, economiche e ambientali dell’uso del suolo.
• Affronti le cause strutturali delle disuguaglianze, delle espulsioni e degli spossessamenti.
• Restituisca la terra al popolo, come è accaduto in Palestina e in tante altre regioni dove le comunità sono state sfollate.
• Riconosca i diritti delle comunità contadine e indigene alle loro terre e ai loro territori.
• Promuova politiche pubbliche lungimiranti per la ridistribuzione dei terreni agricoli a favore dei piccoli produttori alimentari, con particolare attenzione ai giovani, alle donne e alle persone di diverso orientamento.
• Ponga fine all’accaparramento di terre e territori.
Settimana di solidarietà con le lotte contadine
Dal 17 aprile uniamo le nostre lotte per la difesa dei nostri diritti alla terra, all’acqua e ai territori. Per il nostro diritto a organizzarci e resistere! Ecco alcuni modi per mobilitarsi:
• Scarica il nostro pacchetto di comunicazione (https://comms.viacampesina.org/s/Wb3aBcY5rjq3SDL) e distribuisci ampiamente i nostri materiali, incluso il poster ufficiale del 17 aprile 2025! Traducilo nelle tue lingue locali e fai sentire il nostro messaggio ovunque! (https://www.canva.com/design/DAGDV-MAbxk/vWb-BPtkCi8oA_n669vp4A/edit?utm_content=DAGDV-MAbxk&utm_campaign=designshare&utm_medium=link2&utm_source=sharebutton)
• Scendi in piazza: organizzare e partecipare a marce e proteste in difesa del diritto alla terra, all’acqua e ai territori. Dai un’occhiata alla nostra mappa delle lotte contadine e aggiungi la tua azione qui (https://padlet.com/lvcweb/17april-international-day-of-peasant-struggles-ut22pmc4a4mid0c0)
scarica la locandina in pdf
17aprile_IT_1920_web